Manometri per estintori , in quanto componenti principali degli estintori, devono affrontare sfide significative in termini di efficacia e sicurezza. Da un punto di vista professionale, questo non è solo un semplice processo produttivo; è il riflesso completo di una serie di normative e standard tecnici rigorosi. Solo rispettando rigorosamente questi requisiti gli estintori possono garantire un funzionamento affidabile in caso di emergenza e proteggere vite umane e proprietà.
Produzione: standard e certificazioni rigorosi
Il processo di produzione dei manometri per estintori deve rispettare numerosi standard nazionali e di settore. Questi standard sono progettati per garantire la precisione, la durata e la sicurezza dei misuratori. Ad esempio, il "Codice per l'accettazione e l'ispezione degli estintori negli edifici" (GB 50444) e i "Requisiti tecnici generali per gli estintori portatili" (GB 4351.1) della Cina stabiliscono requisiti specifici per le prestazioni dei manometri, i materiali e i processi di produzione.
Selezione dei materiali: i componenti chiave come l'alloggiamento del manometro e la molla Bourdon devono essere costruiti con materiali resistenti alla corrosione e ad alta resistenza. I materiali comunemente utilizzati includono acciaio inossidabile e leghe di rame per garantire un funzionamento stabile in vari ambienti e resistenza alla corrosione da agenti estinguenti e fattori ambientali.
Precisione: la precisione dell'indicazione del manometro è il suo principale indicatore di prestazione. Durante la produzione, è necessario garantire la precisione per soddisfare i requisiti standard pertinenti, in genere Classe 2.5 o Classe 1.6. Ciò significa che l'errore di indicazione deve rientrare nell'intervallo consentito su tutta la gamma.
Test di pressione: ogni manometro viene sottoposto a rigorosi test di pressione prima di lasciare la fabbrica. Ciò include test di sovrapressione per verificarne le prestazioni di sicurezza a pressioni superiori alle normali pressioni operative e prevenire rotture dovute a improvvisi aumenti di pressione.
Requisiti di certificazione: i manometri qualificati per estintori devono essere certificati da un ente di test riconosciuto a livello nazionale. Ciò include in genere test di tipo e ispezione del prodotto in batch. Solo i prodotti con la certificazione corrispondente possono entrare nel mercato. Questi marchi di certificazione (come la certificazione 3C) sono criteri importanti per i consumatori e gli utenti per giudicare la qualità del prodotto.
Installazione: precisione, stabilità e tenuta
Anche l’installazione di un manometro per estintore è fondamentale, poiché incide direttamente sulle prestazioni complessive dell’estintore. Il processo di installazione deve rispettare gli standard professionali per garantire collegamenti affidabili e tenuta al gas.
Posizione di installazione: il manometro deve essere installato nella posizione designata sul corpo della valvola dell'estintore, assicurandosi che la lettura sia chiaramente visibile. L'angolo e la posizione di montaggio dovrebbero facilitare una lettura rapida e accurata delle informazioni sulla pressione. Sigillatura della connessione: la connessione tra il manometro e il corpo della valvola dell'estintore deve essere fissata con guarnizioni specializzate e serrata alla coppia appropriata. Qualsiasi piccola perdita potrebbe far sì che la pressione interna dell'estintore si dissipi gradualmente, provocandone il guasto in un momento critico.
Design a prova di manomissione: dopo l'installazione, il manometro e il corpo della valvola vengono generalmente sigillati con un sigillo monouso o un sigillo in piombo. Ciò non solo previene l'uso improprio o il vandalismo dell'estintore, ma funge anche da base cruciale per le successive ispezioni di manutenzione. L'integrità del sigillo fornisce la prova visiva che l'estintore non è stato utilizzato o manomesso.
Problemi comuni e conformità
Durante la produzione e l'installazione dei manometri per estintori, alcune irregolarità possono portare a gravi conseguenze. Per esempio:
Utilizzo di materiali scadenti: per ridurre i costi, alcuni produttori senza scrupoli utilizzano materiali scadenti nei loro manometri. Ciò può portare a corrosione, screpolature o addirittura guasti in ambienti ad alta temperatura dopo un uso prolungato.
Mancanza di test rigorosi: i manometri che non sono stati sottoposti a test di pressione rigorosi comportano rischi significativi per la sicurezza. Se la pressione interna aumenta improvvisamente durante l'uso, un manometro di bassa qualità potrebbe scoppiare, causando potenzialmente lesioni all'utente. Installazione non corretta: una coppia non corretta durante l'installazione o una selezione errata della guarnizione possono causare perdite di gas. Sebbene il processo di perdita sia lento, col tempo l'estintore perderà la sua capacità estinguente a causa della pressione insufficiente.












