Ugelli per manichette antincendio sono l'arma principale per controllare i modelli di flusso dell'acqua, le portate e la portata durante la lotta agli incendi. Le loro prestazioni affidabili sono direttamente correlate al successo degli interventi antincendio e alla sicurezza dei vigili del fuoco. Il rigoroso rispetto delle procedure professionali di manutenzione e ispezione è la pietra angolare per garantire che le manichette antincendio siano sempre in condizioni operative ottimali.
Ispezione visiva e valutazione del danno fisico
L'ispezione visiva è il primo passo nella manutenzione dell'ugello della manichetta antincendio e deve essere eseguita dopo ogni utilizzo e almeno una volta al mese.
1. Ispezione del corpo dell'ugello e dell'uscita
Ispezione dei danni fisici: ispezionare attentamente il corpo dell'ugello, l'accoppiamento e la punta dell'ugello per individuare eventuali crepe, ammaccature, piegature, graffi o segni di corrosione del materiale. In particolare, la corrosione elettrochimica dei componenti metallici deve essere immediatamente documentata e affrontata.
Uscita dell'acqua e percorso del flusso: assicurarsi che l'orifizio dell'ugello e il percorso del flusso siano completamente liberi e privi di ostruzioni, come fango, ghiaia, incrostazioni o detriti provenienti dal rivestimento della manichetta antincendio. Per gli ugelli combinati, assicurarsi che i denti interni non siano deformati.
Contrassegni e targhette: controllare la chiarezza e l'integrità della targhetta del produttore dell'ugello, del flusso nominale e dei contrassegni della pressione nominale.
2. Controllo della funzionalità del meccanismo operativo
Meccanismo di regolazione del flusso/modello: per il gallonaggio selezionabile e gli ugelli automatici, azionare manualmente l'anello di gallonaggio o il controllo del modello per garantire una rotazione regolare, un posizionamento accurato e assenza di allentamenti o inceppamenti nella posizione impostata.
Valvole di intercettazione e di intercettazione: azionare la valvola di intercettazione (come una maniglia o una valvola a sfera) per verificare che si apra e si chiuda in modo fluido e affidabile e che si chiuda completamente quando è in posizione senza perdite.
Maniglia e impugnatura: verificare che la maniglia, l'impugnatura a pistola o altri componenti di presa siano sicuri, esenti da rotture o allentamenti e che le scanalature antiscivolo non presentino segni di usura significativa.
Ispezione dell'integrità delle guarnizioni e dei giunti
I guasti alle guarnizioni e ai giunti sono la causa principale del degrado delle prestazioni degli ugelli e della perdita idraulica.
1. Ispezione della filettatura e della guarnizione dell'interfaccia
Ispezione della filettatura: ispezionare le filettature interne ed esterne dell'accoppiamento dell'ugello per rilevare eventuali danni, deformazioni o corpi estranei. L'integrità della filettatura è fondamentale per collegamenti rapidi e sicuri dei tubi.
Condizioni della guarnizione: verificare che la guarnizione sulla connessione sia intatta, flessibile e posizionata correttamente. Guarnizioni invecchiate, incrinate o mancanti possono causare gravi perdite e devono essere sostituite immediatamente.
Girevole: controllare che il girevole sul giunto ruoti liberamente e non sia eccessivamente usurato o inceppato.
2. Prova di pressione statica
Sebbene non si tratti di un'ispezione di routine, è necessario eseguire un test della pressione statica se vengono rilevate perdite o problemi al meccanismo operativo per verificare la capacità dell'ugello di resistere alla pressione nominale in uno stato di non flusso. Assicurarsi che il corpo dell'ugello, le guarnizioni e la valvola non presentino segni di perdite alla pressione operativa nominale.
Test e pulizia delle prestazioni dinamiche
Il test dinamico è un passaggio cruciale per verificare l'efficacia antincendio dell'ugello.
1. Schema di spruzzatura e test del flusso
Test del modello di flusso: collegare la manichetta antincendio, far scorrere l'acqua e aumentare lentamente la pressione fino alla pressione operativa nominale. Passa attraverso tutti i modelli di spruzzo preimpostati, inclusi Getto diretto, Nebbia stretta e Nebbia/Disappannamento ampio.
Valutazione della qualità del modello di flusso: valutare la coesione e la portata del modello di spruzzo Straight Stream, nonché l'uniformità e l'angolo del getto d'acqua nel modello Fog. Qualsiasi dispersione del flusso d'acqua, mancanza di portata o schemi di flusso irregolari possono indicare un problema interno o un blocco all'interno dell'ugello.
Coerenza del flusso: per gli ugelli automatici, testare la funzione di regolazione automatica a diverse pressioni di alimentazione dell'acqua. Per gli ugelli gallonage selezionabili, verificare la qualità dell'acqua a ciascuna impostazione di portata.
2. Procedure di pulizia e lubrificazione
Lavaggio: dopo ogni utilizzo, soprattutto dopo aver utilizzato schiuma o operato in un ambiente contaminato, l'ugello deve essere lavato accuratamente. Lavare alla portata massima per rimuovere eventuali detriti dal percorso del flusso.
Pulizia profonda: se si osserva un modello di flusso anomalo, smontare l'ugello secondo le istruzioni del produttore e pulire i componenti interni di precisione, come il pistone, la molla o il filtro, con acqua pulita o un detergente non abrasivo consigliato dal produttore.
Lubrificazione: applicare il lubrificante resistente all'acqua specificato dal produttore alle parti mobili, come la maniglia operativa, l'anello di regolazione del flusso e il giunto girevole per garantire un funzionamento regolare e prevenire la corrosione.
Documentazione e archiviazione
1. Registri di manutenzione
Stabilire un registro: ogni attività di ispezione, test e manutenzione deve essere registrata in dettaglio nel registro dell'ugello, inclusa la data di ispezione, l'ispettore, i difetti rilevati, le azioni correttive intraprese e le parti sostituite (ad esempio, guarnizione).
Tracciabilità dei guasti: le registrazioni sono essenziali per la conformità a standard come NFPA 1962 e forniscono dati critici per il tracciamento dei guasti degli ugelli antincendio, la valutazione della durata di servizio e la pianificazione degli approvvigionamenti.
2. Conservazione corretta
Evitare un'esposizione eccessiva: conservare gli ugelli in modo sicuro nei camion dei pompieri o nelle aree di stoccaggio designate per evitare l'esposizione prolungata alla luce solare (raggi UV), temperature estreme o sostanze chimiche corrosive.
Depressurizzazione e asciugatura: prima di riporre gli ugelli, assicurarsi che la pressione sia completamente scaricata e che tutte le superfici e i componenti interni siano asciutti per prevenire la corrosione indotta dall'umidità o la crescita microbica.












